Il master è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche inerenti al diritto dei consumatori, soffermandosi sulle diverse tematiche tra cui: malsanità; diritti dell’acquirente; pubblicità ingannevole; diritti negati ed assicurazioni e acquisto beni mobili ed immobili.
Contenuti
Tematica | CFU |
---|---|
Codice del Consumo | 1 |
Contratti del consumatore | 1 |
Diritti del malato, del viaggiatore, dell’acquirente | 1 |
Finalità
Il corso tratta in maniera esaustiva i principali aspetti del diritto dei consumi, soffermandosi sulle tematiche più attuali.
Malasanità, diritti dell’acquirente, pubblicità ingannevole, controversie telefoniche e con operatori di energia e telefonici, diritti del viaggiatore e vacanza rovinata, diritti negati, assicurazioni e acquisto beni mobili e immobili, risarcimento danni, contratti bancari e servizi finanziari.
Destinatari
Avvocati che intendono specializzarsi in questo settore, operatori CAF, Patronati, Associazioni dei Consumatori. Chiunque intenda conoscere tutto ciò che attiene al diritto dei consumatori.
Strumenti Didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per
- approfondimento);
- Test di valutazione.
Attività
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 300 ore (12 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Titoli per l’Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado.