Il percorso formativo è volto a garantire l’acquisizione di competenze giuridiche, politiche e psico-pedagogiche sulle problematiche relative alle differenze di genere e fornire gli strumenti utili per la progettazione e l’applicazione pratica delle politiche attive per la promozione delle pari opportunità.
Contenuti
Tematica | CFU |
---|---|
Elementi di diritto costituzionale e di diritto dell’Unione Europea | 6 |
La mascolinita’ come costruzione culturale all’interno di una dimensione di interdipendenza con il femminile | 6 |
Riflessioni approfondite sulla cultura che emargina e diventa cultura della sopraffazione e della violenza | 6 |
Approfondita riflessione sulla propria differenza e sulla complessita’ con l’altro e con il diverso da sé | 6 |
Prova finale | 6 |
Finalità
Il nostro territorio, malgrado i numerosi interventi normativi in materia succedutisi a livello internazionale, comunitario e nazionale, risulta tuttora carente di persone esperte sulle tematiche delle pari opportunità. A tal fine, infatti, occorre acquisire competenze specifiche per progettare e attuare politiche attive di promozione delle pari opportunità nonché per gestire la diversità nella pubblica amministrazione e nelle imprese private.
Il corso si propone di rispondere a tali esigenze, predisponendo un percorso multidisciplinare, con nozioni teoriche e casi pratici. Le figure formate potrebbero operare presso enti e imprese industriali, di servizi e del terzo settore, nella gestione del personale e nei piani di sviluppo delle risorse umane, nella formazione e nell’orientamento, nella elaborazione ed attuazione di progetti nell’ambito dei programmi comunitari, nazionali e regionali finalizzati all’inserimento delle donne nella vita sociale, lavorativa ed economica.
Destinatari
Il corso è diretto ai diplomati e laureati e si propone di formare dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici e privati esperti nella gestione del personale e nei piani di sviluppo delle risorse umane nonché ai liberi professionisti nell’area della consulenza in materia di politiche di parità e del lavoro, esperti di progetti di pari opportunità, esperti in comunicazione politica, aziendale e istituzionale.
Attività
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il corso avrà una durata di studio pari a 750 ore (30 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Titoli per l’Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado.